Talpiot La Posizione Della Tomba Sepolcrale Di Gesù Cristo?
Il Corpo Di Cristo A Talpiot?

Nel 325, in seguito alla conversione cristiana dell'imperatore romano Costantino il Grande, furono intrapresi lavori di costruzione molto grandi nel Golgota, presunto luogo della crocifissione di Gesù Cristo, al fine di demolire il campidoglio bizantino e sostituirlo con una monumentale cappella cattolica, la Chiesa di il Santo Sepolcro. I romani poi affermarono di aver trovato la vera posizione della tomba di Gesù Cristo e pezzi della Vera Croce usata per ucciderlo sotto le macerie del Campidoglio. La storia non racconta come siano arrivati a questa conclusione e si può solo sospettare la presenza di epitaffi lasciati dai pionieri del cattolicesimo.
Passione di Cristo e storie della Bibbia

Nella Bibbia e nei Vangeli, Ponzio Pilato, procuratore del Sinedrio, condanna sotto la pressione del clero Gesù Cristo a essere crocifisso sulla croce per aver pronunciato insegnamenti sediziosi. Sempre secondo la Bibbia, il Venerdì Santo, la vigilia di Pasqua, Gesù e due furfanti vengono portati via da Gerusalemme e supplicati sulla collina del Golgota. Dopo la sua morte, il corpo di Gesù Cristo viene recuperato e lavato da Giuseppe d'Arimatea che raccoglie gocce del suo sangue nel Santo Graal e lo avvolge in un telo, la Sindone di Cristo. Giuseppe di Arimatea poi seppellisce il corpo di Gesù in una tomba ebraica del Golgota che chiude con una pietra pesante. La mattina della domenica successiva alla crocifissione di Gesù, gli imbalsamatori trovano la sua tomba vuota e aperta. Come aveva predetto i suoi discepoli, Gesù Cristo è risorto. Quaranta giorni dopo, dopo tante apparizioni e un ultimo pasto, Gesù sale al cielo circondato da una grande nuvola.
La Chiesa del Santo Sepolcro

La Chiesa del Santo Sepolcro, costruita sul luogo in cui Gesù Cristo fu perseguitato sul Golgota, è uno dei monumenti più simbolici di tutta la cristianità. Gli Annali riportano che l'imperatrice bizantina Elena, madre dell'imperatore Costantino il Grande, avrebbe ordinato degli scavi intorno a Gerusalemme che avrebbero permesso la scoperta di una tomba (un Arcosolio), presumibilmente quella usata da Giuseppe d'Arimatea per seppellire il corpo di Gesù. Un anonimo autore del XV secolo afferma inoltre che Elena avrebbe trovato e autenticato un campione della Vera Croce e avrebbe ordinato a suo figlio di costruire lì un tempio religioso, inaugurato nel 335, nel luogo della Passione di Cristo. Era la vera posizione della tomba di Gesù?
La tomba di Talpiot

Negli anni '80, su una collina di Talpiot di Gerusalemme iniziò l'esplosione, permettendo ad Amos Kloner di scoprire una tomba contenente dieci ossari risalenti al I secolo, vale a dire al tempo di Gesù. Ancora più intrigante, le tombe contenevano epitaffi aramaici che da allora sono stati in parte decifrati. Ci sono voluti più di un decennio all'archeologo ebreo Levi Yizhaq Rahmani per decifrare quegli antichi segni, alcuni dei quali leggevano Gesù, figlio di Giuseppe e Giuda, figlio di Gesù. Altri sarebbero stati tradotti da Mary, Jose e Matthew. Sebbene di natura sensazionale, la storia è rimasta nell'ombra e alcuni storici sostengono che questi nomi fossero molto comuni a quel tempo, ma per il regista Simcha Jacobovici, sarebbe piuttosto una vasta trama volta a nascondere una scoperta di fondamentale importanza per la religione cristiana.
La tomba perduta di Gesù
In un documentario del 2007 del famoso regista canadese James Cameron (Titanic) in onda su Discovery Channel, Jacobovici espone la sua tesi secondo cui le tombe di Talpiot avrebbero contenuto il corpo di Cristo e membri del suo entourage, ma afferma che la verità sarebbe stata ignorata dal generale pubblico. Jacobovici basa la sua ipotesi su una serie di indagini ed esami del sangue che dimostrano al di là di ogni dubbio che il DNA di una donna ritrovato in una delle tombe di Talpiot è diverso da quello di Gesù. Conclude che la donna in questione sarebbe la sposa di Cristo, Maria Maddalena secondo il Vangelo di Filippo. La teoria di Simcha Jacobovici è ampiamente criticata poiché mette in discussione le fondamenta stesse delle ideologie cristiane che vogliono che Gesù Cristo sia risorto due giorni dopo la sua crocifissione e sia asceso al cielo quaranta giorni dopo.
Prove inconcludenti
Guardando più da vicino, si trovano molte discrepanze tra il testo della Bibbia e la tesi di Jacobovici, la più potente è la distanza che separa la tomba di Talpiot dalla collina del Golgota. Secondo i testi sacri, Giuseppe d'Arimatea seppellì Gesù Cristo in una tomba vicino al luogo della sua crocifissione mentre Talpiot si trova a diversi chilometri dalla zona. La Bibbia menziona anche un'enorme roccia circolare usata per chiudere la tomba mentre quella di Talpiot è modesta e quadrata. Gli epitaffi forniscono poche più risposte dei legami di parentela tra i vari individui che rimangono misteriosi. Tutte le prove si basano infatti sulla presunta presenza di Maria Maddalena nella tomba che è facilmente demolibile per semplice interpretazione di epitaffi che secondo gli esperti significa piuttosto Mariam e Mara. Inoltre, i testi biblici ritraggono Gesù Cristo come una concubina. Un giorno verrà trovata la vera posizione della tomba di Gesù?
