Monte Megiddo E La Battaglia Biblica Di Armaghedon

Secondo i testi sacri, la battaglia finale dell'umanità sarà combattuta su una montagna in Israele. E sarà Armageddon.
Battaglia di Armaghedon: significato e definizione della Bibbia
Se la catena montuosa del Carmelo si staglia sulla tua sinistra e hai la cima del Monte Gilboa alla tua destra, con la regione della Samaria dietro di te e la valle di fronte a te che porta a Nazareth, molto probabilmente sei in cima a una degli alti luoghi della profezia biblica: tu sei davvero al centro di Armaghedon. Sono state le paure millenarie e le grandi produzioni hollywoodiane a rendere popolare il nome Armageddon. Nessuno sa come o quando ciò avverrà, ma gli antichi testi sacri sono fermi quanto alla precisa collocazione del luogo: avverrà sul monte Meggido (in ebraico antico Har Maggido, l'origine della parola moderna Armageddon). È qui che, secondo il Libro dell'Apocalisse nel Nuovo Testamento, avrà luogo la battaglia finale tra tutti i re della terra; tra le forze del bene guidate da Cristo e le forze del male spinte da Satana.
Megiddo nella Bibbia
Ma cosa c'è di così speciale in questa collina, situata nel cuore di Israele? La città-stato di Megiddo è menzionata più volte nella Bibbia, così come personaggi importanti come Giosuè, Salomone e Giosia. Abitata per oltre 6.000 anni - dal 7.000 al 500 a.C. -, Megiddo fu al centro degli assi economici e politici dell'antichità, tappa obbligata sulla strada che collegava l'Egitto alla Mesopotamia. Tant'è che la città era di grande importanza strategica.
La montagna di Megiddo: un luogo di guerra
Il monte Megiddo, in particolare, è una collina di ghiaioni che racconta la straordinaria storia di almeno venticinque civiltà successive nel corso della storia millenaria. Gli strati archeologici di Megiddo costituiscono un inestimabile tesoro di conoscenza: ogni metro quadrato di terra è una pagina di un libro che deve ancora essere decifrato. Un racconto intriso del sangue dei tanti eserciti che si sono incontrati e hanno combattuto a Megiddo.
Questo luogo, che sembra destinato a essere teatro dell'ultima battaglia dell'umanità, ha visto molte guerre nella sua storia. La più recente è avvenuta durante la prima guerra mondiale quando l'esercito britannico e quello turco si sono scontrati lì, nel settembre 1918. La vittoria degli inglesi ha segnato il ritiro definitivo dei turchi dal Medio Oriente, dopo oltre cinque secoli di dominazione.
Armageddon che significa in ebraico
Molti secoli fa, nel 609 a.C., i soldati egiziani guidati dal faraone Necho II prevalsero sul popolo di Giuda, guidati dal re Giosia. Quest'ultimo fu ucciso, e da allora nella cultura ebraica la battaglia di Megiddo è stata sinonimo di crollo assoluto.
Leggende del passato
Ma il conflitto più famoso, su questa collina, è quello che oppose le truppe del faraone Thutmose III e il popolo di Canaan, nel 1478 a.C.: è la più antica battaglia di cui abbiamo testimonianza storica, attestata nei geroglifici incisi nel tempio di Karnak. Fu un assedio che durò molto a lungo, un assedio che, secondo la leggenda, pose fine a una misteriosa "arma di luce" magica posseduta dagli egiziani.
Le immense porte che resistettero per mesi alla furia del faraone dominano ancora la città; quelli che si trovano più in alto sarebbero stati costruiti, si dice, dal re Salomone. Un altro luogo sacro è l'imponente altare circolare, riservato ai doni sacrificali. E i 180 gradini che portano all'antico tunnel, costruito durante il regno di Achab, ci trasportano nel passato.
Ma tutti i segreti di Megiddo devono ancora essere decifrati. Basti pensare che solo nel 2005 sono stati ritrovati i resti di un mosaico appartenente a una chiesa che si può dire essere la più antica chiesa cristiana del mondo. Gli scavi continuano, in attesa della scoperta della verità su Armaghedon. Che, fortunatamente, è ancora solo il nome di una montagna.
